Il sito di Antonio Ferrandina. L'unico blog italiano specializzato nella redazione del Piano di Marketing, con articoli, risorse, modelli, esempi e software.
CORSO GRATUITO MARKETING PLAN
Visualizzazione post con etichetta distribuzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distribuzione. Mostra tutti i post
domenica 20 giugno 2010
Piano Marketing dei Nuovi Prodotti: Cosa vendere on line
In questo articolo parleremo di distribuzione on line.
Nell’ambito del marketing diretto, la vendita basata su canali on-line e sul commercio elettronico rappresenta la forma più recente e nel contempo quella che presenta la crescita più sostenuta.
È importante inoltre rilevare come gli utilizzatori del web presentino particolari caratteristiche demografiche e psicografiche. Infatti, il pubblico di internet è costituito prevalentemente da coloro che sono avvezzi alla conoscenza e all’uso delle tecnologie rispetto alla generalità degli individui.
Ciò spiega perché i prodotti e i servizi a contenuto tecnologico come hardware, software, elettronica di consumo e servizi elettronici si prestano efficacemente alla vendita on-line a differenza di quelli tradizionali.
Varie possono essere le ragioni in base alle quali un’azienda può decidere di costruire la propria presenza su internet, al fine di sviluppare il proprio business (catalogo o vetrina, economie, customer service, branding, generazione e costruzione di database, generazione di vendite off-line).
Tuttavia, lo sviluppo di transazioni commerciali telematiche resta il motivo di principale attrazione per entrare in Rete (specialmente in periodi di crisi economica).
Nell’ambito del marketing diretto, la vendita basata su canali on-line e sul commercio elettronico rappresenta la forma più recente e nel contempo quella che presenta la crescita più sostenuta.
È importante inoltre rilevare come gli utilizzatori del web presentino particolari caratteristiche demografiche e psicografiche. Infatti, il pubblico di internet è costituito prevalentemente da coloro che sono avvezzi alla conoscenza e all’uso delle tecnologie rispetto alla generalità degli individui.
Ciò spiega perché i prodotti e i servizi a contenuto tecnologico come hardware, software, elettronica di consumo e servizi elettronici si prestano efficacemente alla vendita on-line a differenza di quelli tradizionali.
Varie possono essere le ragioni in base alle quali un’azienda può decidere di costruire la propria presenza su internet, al fine di sviluppare il proprio business (catalogo o vetrina, economie, customer service, branding, generazione e costruzione di database, generazione di vendite off-line).
Tuttavia, lo sviluppo di transazioni commerciali telematiche resta il motivo di principale attrazione per entrare in Rete (specialmente in periodi di crisi economica).
venerdì 11 giugno 2010
Piano Marketing dei Nuovi Prodotti: La propulsione della catena distributiva (place)
In questo articolo parleremo di distribuzione.
La scelta del numero di stadi che il prodotto/servizio da lanciare deve attraversare per raggiungere il mercato rientra nelle decisioni attinenti tipicamente la distribuzione e la lunghezza del canale.
Quest’ultimo, inoltre, può essere suddiviso in diretto ed indiretto. Quello indiretto si presta ad un ulteriore suddivisione, breve e lungo.
I canali diretti, produttore-consumatore, escludono l’intervento di intermediari la cui presenza è invece prevista in quelli indiretti, nella persona dei dettaglianti se breve oppure grossisti, dettaglianti o rete indiretta se lungo.
Nella generalità delle situazioni di mercato, si assiste spesso al ricorso a diversi canali distributivi sia per stimolare la concorrenza tra i canali sia per raggiungere target geograficamente o con abitudini di acquisto differenti.
La scelta del numero di stadi che il prodotto/servizio da lanciare deve attraversare per raggiungere il mercato rientra nelle decisioni attinenti tipicamente la distribuzione e la lunghezza del canale.
Quest’ultimo, inoltre, può essere suddiviso in diretto ed indiretto. Quello indiretto si presta ad un ulteriore suddivisione, breve e lungo.
I canali diretti, produttore-consumatore, escludono l’intervento di intermediari la cui presenza è invece prevista in quelli indiretti, nella persona dei dettaglianti se breve oppure grossisti, dettaglianti o rete indiretta se lungo.
Nella generalità delle situazioni di mercato, si assiste spesso al ricorso a diversi canali distributivi sia per stimolare la concorrenza tra i canali sia per raggiungere target geograficamente o con abitudini di acquisto differenti.
Iscriviti a:
Post (Atom)