Il sito di Antonio Ferrandina. L'unico blog italiano specializzato nella redazione del Piano di Marketing, con articoli, risorse, modelli, esempi e software.
CORSO GRATUITO MARKETING PLAN
Visualizzazione post con etichetta come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Mostra tutti i post
sabato 7 maggio 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 7: Mettere tutto in pratica!
Cosa si deve cominciare a fare il settimo giorno?
Riposarsi? Prendere fiato?
NO, NO, NO.
Il rischio tipico dopo tante analisi strategiche e di marketing è di creare una relazione, un bel documento per il proprio capo e poi lasciare cadere tutto....
Ci è capitato diverse volte...
Dopo numerose sessioni di lavoro, anche impegnative, decine di modelli costruiti e resi operativi...il NULLA!
Il piano di marketing non è un libro da mettere sulla scrivania, ma strategia da mettere in azione!!!
Consigliamo agli imprenditori, ai loro collaboratori di investire il tempo utilizzato per le analisi e anche i denari spesi, mettendo realmente in pratica quanto discusso e deciso.
Il Marketing è utile, il Marketing funziona, il Marketing fa crescere....
Ma bisogna metterlo in pratica!!!
Alla prossima
Antonio Ferrandina, Marketing Specialist
Riposarsi? Prendere fiato?
NO, NO, NO.
Il rischio tipico dopo tante analisi strategiche e di marketing è di creare una relazione, un bel documento per il proprio capo e poi lasciare cadere tutto....
Ci è capitato diverse volte...
Dopo numerose sessioni di lavoro, anche impegnative, decine di modelli costruiti e resi operativi...il NULLA!
Il piano di marketing non è un libro da mettere sulla scrivania, ma strategia da mettere in azione!!!
Consigliamo agli imprenditori, ai loro collaboratori di investire il tempo utilizzato per le analisi e anche i denari spesi, mettendo realmente in pratica quanto discusso e deciso.
Il Marketing è utile, il Marketing funziona, il Marketing fa crescere....
Ma bisogna metterlo in pratica!!!
Alla prossima
Antonio Ferrandina, Marketing Specialist
sabato 30 aprile 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 6: Distribuzione
Siamo giunti al giorno 6 di questa rapida guida alla formulazione di un piano di marketing.
Parliamo oggi di distribuzione e di cosa bisogna scegliere e scrivere in questa importante fase del piano marketing.
Nell’ambito del place molteplici possono essere gli aspetti da considerare.
Le principali scelte riguardano:
a) il canale commerciale;
d) i rapporti con il trade (individuazione dell’intermediario al primo livello di contatto con il canale);
e) pianificazione della forza vendita necessaria per raggiungere l’intermediario.
La scelta del numero di fasi che il prodotto deve attraversare per raggiungere il mercato rientra nelle decisioni sulla lunghezza del canale. Quest’ultimo, poi, può essere suddiviso in canale diretto ed indiretto. Quello indiretto è soggetto ancora ad un ulteriore suddivisione, breve e lungo.
Parliamo oggi di distribuzione e di cosa bisogna scegliere e scrivere in questa importante fase del piano marketing.
Nell’ambito del place molteplici possono essere gli aspetti da considerare.
Le principali scelte riguardano:
a) il canale commerciale;
d) i rapporti con il trade (individuazione dell’intermediario al primo livello di contatto con il canale);
e) pianificazione della forza vendita necessaria per raggiungere l’intermediario.
La scelta del numero di fasi che il prodotto deve attraversare per raggiungere il mercato rientra nelle decisioni sulla lunghezza del canale. Quest’ultimo, poi, può essere suddiviso in canale diretto ed indiretto. Quello indiretto è soggetto ancora ad un ulteriore suddivisione, breve e lungo.
domenica 3 aprile 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 5: Promozione e Comunicazione
Siamo giunti al giorno 5 di questa veloce guida alla formulazione di un piano di marketing.
Abbiamo detto che non parliamo di tecniche di marketing, ma di aspetti concettuali importanti sui quali impiantare le tecniche.
Per raggiungere i propri obiettivi di marketing dunque ogni azienda deve comunicare in primo luogo con i clienti esistenti e potenziali. Può farlo direttamente, con contatti personali, in genere utilizzando la forza vendita, oppure indirettamente, impiegando la pubblicità, la promozione e le pubbliche relazioni.
Si parla in questo caso di vie di impulso, consistenti in comunicazioni di informazione e persuasione, rivolte ad ottenere specifici atteggiamenti e comportamenti dalla clientela.
Tali scelte comprendono:
Abbiamo detto che non parliamo di tecniche di marketing, ma di aspetti concettuali importanti sui quali impiantare le tecniche.
Per raggiungere i propri obiettivi di marketing dunque ogni azienda deve comunicare in primo luogo con i clienti esistenti e potenziali. Può farlo direttamente, con contatti personali, in genere utilizzando la forza vendita, oppure indirettamente, impiegando la pubblicità, la promozione e le pubbliche relazioni.
Si parla in questo caso di vie di impulso, consistenti in comunicazioni di informazione e persuasione, rivolte ad ottenere specifici atteggiamenti e comportamenti dalla clientela.
Tali scelte comprendono:
sabato 19 marzo 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 4: Prodotto e Prezzo come leve del marketing-mix
Siamo arrivati al giorno 4 di questa veloce guida alla redazione di un piano di marketing.
Passiamo ora al marketing-mix; affrontiamo insieme il prodotto e il prezzo.
Diciamo prima di tutto che tutte le leve del marketing mix non sono altro che gli strumenti operativi per realizzare di fatto il posizionamento di prodotto, inteso in senso lato ed estensivo, come miscela di formule di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione.
Per quanto riguarda il prodotto, è esso stesso un mix e riguarda le politiche del prodotto in sè, quindi scelte di marca, confezionamento, servizio e anche di gamma (estensione, profondità, ciclo di vita, ottimizzazione di portafoglio).
Passiamo ora al marketing-mix; affrontiamo insieme il prodotto e il prezzo.
Diciamo prima di tutto che tutte le leve del marketing mix non sono altro che gli strumenti operativi per realizzare di fatto il posizionamento di prodotto, inteso in senso lato ed estensivo, come miscela di formule di prodotto, prezzo, comunicazione e distribuzione.
Per quanto riguarda il prodotto, è esso stesso un mix e riguarda le politiche del prodotto in sè, quindi scelte di marca, confezionamento, servizio e anche di gamma (estensione, profondità, ciclo di vita, ottimizzazione di portafoglio).
sabato 12 marzo 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 3: segmentazione, targeting e posizionamento
Siamo al giorno 3 di questa guida rapidissima sul piano marketing.
E' il turno di 3 fasi importanti del marketing strategico:
la segmentazione, la scelta dei segmenti da aggredire e il posizionamento.
Non ci interessa parlare di tecniche ma di comprendere lo scopo di queste fasi.
Segmentare il mercato vuol dire rinvenire alcuni elementi che staccano un gruppo di persone o di aziende dagli altri segmenti.
Si può operare una segmentazione in base a diversi tipi di variabili: demografiche, sociali, stili di vita, comportamenti di acquisto, ecc.
E' il turno di 3 fasi importanti del marketing strategico:
la segmentazione, la scelta dei segmenti da aggredire e il posizionamento.
Non ci interessa parlare di tecniche ma di comprendere lo scopo di queste fasi.
Segmentare il mercato vuol dire rinvenire alcuni elementi che staccano un gruppo di persone o di aziende dagli altri segmenti.
Si può operare una segmentazione in base a diversi tipi di variabili: demografiche, sociali, stili di vita, comportamenti di acquisto, ecc.
domenica 6 marzo 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 2: Troviamo i dati
In questo articolo affrontiamo, nell’ambito dell’Analisi della Situazione Interna ed Esterna, il discorso delle ricerche di mercato e dei dati da inserire.
Cosa scrivere a riguardo?
Occorre cercare di capire, quando si studia il mercato, soprattutto se si tratta di lanciare un nuovo prodotto o servizio, quali saranno i trend e il tasso di crescita del mercato, ma anche quali sono i principali concorrenti.
Cosa scrivere a riguardo?
Occorre cercare di capire, quando si studia il mercato, soprattutto se si tratta di lanciare un nuovo prodotto o servizio, quali saranno i trend e il tasso di crescita del mercato, ma anche quali sono i principali concorrenti.
sabato 5 marzo 2011
Come scrivere il Piano di Marketing in 7 giorni. Giorno 1: Organizzare la Scaletta
Un consulente marketing ci ha chiesto una guida rapida e pratica alla redazione del piano marketing.
Qualcosa che permetta di scrivere un piano marketing nel giro di pochissimi giorni, una volta che si siano raccolti tutti i dati necessari.
Non una raccolta di tecniche - peraltro anche già illustrate in altre parti del blog - ma piuttosto pillole, appunti, utili a comprendere la ratio, l'essenza delle diverse fasi di marketing planning.
Da questa richiesta, è nato il progetto di una serie di articoli – 7 articoli – che potessero condensare le decine di contributi già presenti anche in questo blog.
Tale progetto, parafrasando alcune note pubblicazioni di successo sulla rete, lo abbiamo chiamato proprio:
Come scrivere il piano marketing in 7 giorni
E questo è proprio il primo giorno:
Organizzare la Scaletta del Piano
La struttura che consigliamo nella raccolta dei dati, nell’esposizione, nella progettazione del documento è la seguente:
Iscriviti a:
Post (Atom)